07
FEBR
08
FEBR

OrientaTI — Lugano (TI)

Geplant

Kolloquium / Kongress / Forum
Breite Öffentlichkeit
07.02.2024 08:30    -    08.02.2024 16:30
Präsenzveranstaltung

Il salone di orientamento agli studi universitari per i liceali del Canton Ticino.

L’attrazione principale di OrientaTI consiste nelle oltre 100 presentazioni, conferenze e workshop proposti ai liceali dalle 10 Università pubbliche svizzere e dai 2 Politecnici federali di Zurigo e Losanna, dall’Ufficio cantonale dell’orientamento scolastico e professionale, dalla Facoltà di Teologia di Lugano e dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana.

In alternanza con le presentazioni si svolgerà una fiera d'informazioni che permetterà agli studenti di entrare in contatto con i diversi atenei in maniera informale, di raccogliere materiale sui diversi percorsi di studio e porre delle domande ai rappresentanti e agli studenti presenti allo stand.
Wann?
07.02.2024 08:30    -    08.02.2024 16:30
Wo?
Raum Università della Svizzera italiana
Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano
Organisation
Unicom Communication & Médias - Université de Fribourg
Serge K. Keller
serge.keller@unifr.ch
Avenue de l'Europe 20
1700 Fribourg
Vortragende / Mitwirkende
Palazzo rosso/Secondo livello/A-22

Primo giorno

9:30-10:00: Studiare chimica a Friburgo: una città multilingue con tanta passione; Dr. Albert Ruggi, Senior Researcher & consigliere agli studi di chimica, Dipartimento di chimica, Facoltà di scienze e di medicina, Università di FriburgoLa chimica è una disciplina fondamentale per la nostra società: dalla progettazione di farmaci o nuovi materiali, allo studio dei processi industriali e ambientali, tutto ciò che ci circonda è chimica! Studiare chimica a Friburgo significa un'immersione totale in una realtà bilingue, o per meglio dire plurilingue: i corsi di Bachelor sono offerti in francese o in tedesco, con possibilità di sostenere gli esami del primo anno anche in italiano; i corsi di Master sono insegnati in inglese. Questa combinazione permette agli studenti di esprimersi in una delle lingue e di perfezionarsi nelle altre, vivendo in una città dinamica e intrinsecamente bilingue.

10:15-10:45: L’italiano a Friburgo: lingua, letteratura, filologia, discipline storico-culturali; Prof. Uberto Motta, Professore di letteratura italiana, Dipartimento di italiano, Facoltà di lettere e di scienze umane, Università di Friburgo (con Mattia Canonica e Michela Jotti, Fachschaft d'italiano)Il Dipartimento di italiano dell'Università di Friburgo propone sia un programma di Bachelor sia uno di Master. Un gran numero di insegnanti delle scuole medie e medie superiori del Canton Ticino (oltre che di bibliotecari, direttori didattici, archivisti, traduttori, giornalisti...) si è formato a Friburgo; e la maggior parte dei nostri studenti proviene ancora oggi dalla Svizzera italiana. Da sempre, il nostro effettivo studentesco è poi arricchito da giovani svizzeri o esteri che desiderano perfezionare la conoscenza della lingua e della letteratura italiane.

11:00-11:30: Studiare il diritto all'Università di Friburgo; Prof. Adriano Previtali, Cattedra di diritto costituzionale e di diritto sociale, Facoltà di diritto, Università di Friburgo (con Martino Morosi, Circolo Giuristi della Svizzera italiana a Friburgo)Quali sono le regole che reggono una moderna democrazia? Quando un comportamento è punibile? Come sono regolamentati i rapporti tra privati? E le attività commerciali? A queste ed altre domande potrete trovare risposta nell'offerta di qualità eccezionalmente ampia di studi che la Facoltà di diritto propone da ormai più di 250 anni.

13:15-13:45: Perché studiare economia all’Università di Friburgo?; Prof. Sergio Rossi, Cattedra di macroeconomia ed economia monetaria, Dipartimento di economia politica, Facoltà di economia, scienze sociali e management, Università di FriburgoStudiare economia aziendale o economia politica all'Università di Friburgo: perché intraprendere questi studi? Quali peculiarità offrono questi corsi? E quali sono gli sbocchi professionali? Durante questa presentazione, potrete apprendere molte informazioni utili sui corsi, sulla possibilità di seguire un insegnamento bilingue francese/tedesco, sull'accompagnamento particolare garantito agli studenti italofoni, sull'atmosfera vivace, aperta e familiare tipica dell'Università e della città di Friburgo e sulle numerose opportunità di completare i vostri studi in Svizzera o all'estero.

14:00-14:30: Musicologia a Friburgo: comprendere il suono all'incrocio delle culture; Prof. Andrea Garavaglia, Professore di musicologia, Dipartimento di musicologia, Facoltà di lettere e di scienze umane, Università di FriburgoLa presentazione si propone di illustrare la natura e gli obiettivi della disciplina e di descrivere le particolarità dell'insegnamento friburghese, radicato nella tradizione plurilinguistica dell'Università e nella ricchezza delle prospettive disciplinari presenti nella Facoltà di lettere e di scienze umane.

14:45-15:15: Studiare comunicazione all’Università di Friburgo; Prof.ssa Laura Illia, Cattedra di Business Communication, Dipartimento delle scienze della comunicazione e dei media, Facoltà di economia, scienze sociali e management, Università di FriburgoPerché studiare comunicazione oggi? Perché studiare comunicazione in una Facoltà di economia, scienze sociali e management? Cosa pensano i nostri alumni su come li abbiamo preparati? Dove lavorano oggi nostri alumni? In questa presentazione riceverete risposte a queste domande.

Secondo giorno

9:30-10:00: Studiare chimica a Friburgo: una città multilingue con tanta passione; Dr. Albert Ruggi, Senior Researcher & consigliere agli studi di chimica, Dipartimento di chimica, Facoltà di scienze e di medicina, Università di FriburgoLa chimica è una disciplina fondamentale per la nostra società: dalla progettazione di farmaci o nuovi materiali, allo studio dei processi industriali e ambientali, tutto ciò che ci circonda è chimica! Studiare chimica a Friburgo significa un'immersione totale in una realtà bilingue, o per meglio dire plurilingue: i corsi di Bachelor sono offerti in francese o in tedesco, con possibilità di sostenere gli esami del primo anno anche in italiano; i corsi di Master sono insegnati in inglese. Questa combinazione permette agli studenti di esprimersi in una delle lingue e di perfezionarsi nelle altre, vivendo in una città dinamica e intrinsecamente bilingue.

10:15-10:45: Musicologia a Friburgo: comprendere il suono all'incrocio delle culture; Prof. Andrea Garavaglia, Professore di musicologia, Dipartimento di musicologia, Facoltà di lettere e di scienze umane, Università di FriburgoLa presentazione si propone di illustrare la natura e gli obiettivi della disciplina e di descrivere le particolarità dell'insegnamento friburghese, radicato nella tradizione plurilinguistica dell'Università e nella ricchezza delle prospettive disciplinari presenti nella Facoltà di lettere e di scienze umane.

11:00-11:30: Studiare il diritto all'Università di Friburgo; Prof. Adriano Previtali, Cattedra di diritto costituzionale e di diritto sociale, Facoltà di diritto, Università di Friburgo (con Martino Morosi, Circolo Giuristi della Svizzera italiana a Friburgo)Quali sono le regole che reggono una moderna democrazia? Quando un comportamento è punibile? Come sono regolamentati i rapporti tra privati? E le attività commerciali? A queste ed altre domande potrete trovare risposta nell'offerta di qualità eccezionalmente ampia di studi che la Facoltà di diritto propone da ormai più di 250 anni.

13:15-13:45: Perché studiare economia all’Università di Friburgo?; Prof. Sergio Rossi, Cattedra di macroeconomia ed economia monetaria, Dipartimento di economia politica, Facoltà di economia, scienze sociali e management, Università di FriburgoStudiare economia aziendale o economia politica all'Università di Friburgo: perché intraprendere questi studi? Quali peculiarità offrono questi corsi? E quali sono gli sbocchi professionali? Durante questa presentazione, potrete apprendere molte informazioni utili sui corsi, sulla possibilità di seguire un insegnamento bilingue francese/tedesco, sull'accompagnamento particolare garantito agli studenti italofoni, sull'atmosfera vivace, aperta e familiare tipica dell'Università e della città di Friburgo e sulle numerose opportunità di completare i vostri studi in Svizzera o all'estero.

14:00-14:30: L’italiano a Friburgo: lingua, letteratura, filologia, discipline storico-culturali; Prof. Christian Genetelli, Professore di letteratura italiana, Dipartimento di italiano, Facoltà di lettere e di scienze umane, Università di Friburgo (con Mattia Canonica e Michela Jotti, Fachschaft d'italiano)Il Dipartimento di italiano dell'Università di Friburgo propone sia un programma di Bachelor sia uno di Master. Un gran numero di insegnanti delle scuole medie e medie superiori del Canton Ticino (oltre che di bibliotecari, direttori didattici, archivisti, traduttori, giornalisti...) si è formato a Friburgo; e la maggior parte dei nostri studenti proviene ancora oggi dalla Svizzera italiana. Da sempre, il nostro effettivo studentesco è poi arricchito da giovani svizzeri o esteri che desiderano perfezionare la conoscenza della lingua e della letteratura italiane.

14:45-15:15: Studiare comunicazione all’Università di Friburgo; Prof.ssa Laura Illia, Cattedra di Business Communication, Dipartimento delle scienze della comunicazione e dei media, Facoltà di economia, scienze sociali e management, Università di FriburgoPerché studiare comunicazione oggi? Perché studiare comunicazione in una Facoltà di economia, scienze sociali e management? Cosa pensano i nostri alumni su come li abbiamo preparati? Dove lavorano oggi nostri alumni? In questa presentazione riceverete risposte a queste domande.

REIHE von Veranstaltungen:
Studieninformationsmessen

Die Universität Freiburg ist präsent an Studieninformationsmessen, Salons und Veranstaltungen im In- und Ausland, um zukünftige Studierende zu treffen. UniversitätsstudentInnen stehen zur Verfügung, um Fragen unseres Publikums zu beantworten.

Im Rahmen von Ateliers, die an bestimmten Veranstaltungen angeboten werden, haben die interessierten Jugendlichen auch die Möglichkeit, direct mit einer Professorin oder einem Professor zu sprechen.
 
Weitere Veranstaltungen dieser Reihe
30.11.2022Salon des Maturant-e-s Romandie — Lausanne (VD)
09.02.2023Forum Horizon — Lausanne (VD)
20.04.2023Swiss + Spring Fair Tour of Switzerland — International School Altdorf (UR)
25.04.2023Swiss + Spring Fair Tour of Switzerland — International School Geneva, Campus des Nations — Grand-Saconnex (GE)
26.04.2023Swiss + Spring Fair Tour of Switzerland — Collège Alpin Beau Soleil — Villars-sur-Ollon (VD)
26.04.2023Swiss + Spring Fair Tour of Switzerland — Leysin American School (VD)
29.06.2023Forum des Universités et des Hautes Écoles — Bienne (BE)
06.09.2023Maturierenden-Messe Zürich (ZH)
29.09.2023next-step Berufs- & Bildungstage — Schaan (FL)
02.10.2023Swiss + Autumn Fair Circuit – Zürich International School ZIS — Adliswil (ZH)
03.10.2023Swiss + Autumn Fair Circuit – International School Of Zug and Luzern ISZL, Riverside Campus — Hünenberg (ZG)
05.10.2023Swiss + Autumn Fair Circuit – International School of Lausanne ISL — Le Mont-sur-Lausanne (VD)
26.10.2023Studentefoire / Studentenmesse — Esch-Belval (L)
10.11.2023Journée d'informations pré-universitaires — Porrentruy (JU)
12.11.2023Studienwahltag ZEBI — Luzern (LU)
24.11.2023Deutsch-Französisches Forum (Strassburg, Frankreich)
30.11.2023Swiss University Fair – Lyceum Alpinum — Zuoz (GR)
06.02.2024Forum Formation — Sierre (VS)
07.02.2024OrientaTI — Lugano (TI)
07.02.2024Forum Bildung — Siders (VS)
20.03.2024Maturierenden-Messe Bern (BE)
13.04.2024HORIZON Freiburg — Freiburg i.B. (D)
02.11.2024Studienmesse ask! — Baden (AG)